Festival / Incontro, Open Air
Lugano LongLake Festival
Centro città, Lugano
Giunto alla sua quindicesima edizione, Lugano LongLake Festival è oggi uno dei più grandi open air urbani della Svizzera: un festival dall’anima multidisciplinare, capace di intrecciare musica live, spettacoli, arte urbana, attività per bambini e famiglie, danza, incontri, workshop e l’irresistibile universo degli artisti di strada. Un appuntamento internazionale che unisce musica di qualità a un ricco calendario di eventi gratuiti, trasformando la città in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.
Anche quest’anno il Festival si articolerà attorno a tre grandi appuntamenti principali, distribuiti nei tre fine settimana della manifestazione: Estival Jazz, Blues to Bop e Lugano Buskers.
Accanto a questi, una costellazione di eventi – per lo più gratuiti – animerà spazi verdi e urbani tra la foce del fiume Cassarate, il Parco Ciani e il lungolago, coinvolgendo le piazze principali del centro cittadino.
Estival Jazz – 45a edizione, 10 – 12 luglio 2025
Appuntamento musicale di respiro internazionale, giunto alla 45ª edizione, che porta a Lugano grandi nomi della scena jazz e contemporanea. Nato da un’idea di Jacky Marti e Andreas Wyden, Estival Jazz è diventato un appuntamento irrinunciabile dell’estate luganese, che ha ospitato leggende come Miles Davis, Ray Charles, James Brown e tanti
altri.
Anche quest’anno l’accesso ai concerti di Estival Jazz sarà libero e gratuito per i posti in piedi.
Per garantire la qualità dell’evento e contribuire alla sua continuità, è stata introdotta una novità: il pubblico potrà acquistare un posto a sedere nell’area riservata di fronte al
palco, valido per assistere ai tre concerti in programma nella giornata scelta.
Nella nuova edizione, Estival Jazz si arricchisce di un secondo palco situato in Piazza Manzoni. Qui si esibiranno due artisti a serata, durante le pause dedicate al cambio palco in Piazza della Riforma, offrendo così al pubblico un flusso continuo dimusica live.
Blues to Bop – 35a edizione, 18 – 19 luglio 2025
Con un’accurata selezione di musicisti svizzeri e internazionali, Blues to Bop propone un viaggio musicale attraverso il mondo del blues. La 35 ª edizione adotterà una formula mista, con concerti a pagamento nell’anfiteatro naturale del Parco Ciani (Boschetto) e concerti gratuiti nei pressi della spiaggetta di Punta Foce e a Rivetta Tell sul lungolago. In questo modo si coniuga l’esigenza di garantire l’accessibilità della manifestazione a tutti, con la volontà di offrire un programma di alto livello, arricchito dalla presenza di grandi artisti.
Per gli appassionati e gli interessati alla storia e alla musica del blues, Blues to Bop propone le Schools insieme a Philipp Fankhauser e Billy Branch, che saranno i protagonisti di incontri e lezioni di musica gratuiti presso Punta Foce.
La preziosa sinergia con LAC Lugano Arte e Cultura ha portato a inglobare alcuni concerti blues & world della rassegna LAC en plein air nella programmazione ufficiale di Blues to Bop e viceversa: Østrik Quintet (a cura di LAC), presso Punta Foce il 18 luglio. Gospel Voices Family (a cura di Blues to Bop), presso la Hall del LAC il 20 luglio.
L’intesa con il LAC si estende oltre i confini di Blues to Bop, includendo anche la serata del 16 luglio al Parco Ciani, che vedrà salire sul palco The Sacred Souls e Ledisi. Il concerto è organizzato da LongLake Festival in collaborazione con LAC.
Lugano Buskers – 17a edizione, 23 – 27 luglio 2025
Dal 23 al 27 luglio Lugano torna a pulsare con il Buskers Festival che conclude il Longlake con una celebrazione dell’arte libera e dell’incontro umano.
Cinque giorni di musica, acrobati, street-comedy… da far venire i Brividi. Oltre 30 artisti si alterneranno per strada e su palchi, da Piazza Manzoni, passando per il lungolago, finendo a Punta Foce.
Performance dal vivo, visual show e workshoptrasformeranno la città in un teatro a cielo aperto attraverso palchi veri e propri o semplici postazioni create in strada attraverso una presa elettrica e una luce. Perché la strada e l’essenzialità dei mezzi creano la magia del Busker e facilitano l’interazione e la vicinanza tra artista e pubblico, che poi può anche diventare protagonista dello spettacolo.
Ci piace portare la strada sui palchi e i palchi in strada e vedere che effetto fa.
Urban Art
Arte Urbana Lugano (AUL) è un cantiere di iniziative artistiche che spazia in ambiti sperimentali diversi e mette in relazione i cittadini con il contesto urbano. Tutti i progetti – realizzati negli anni principalmente durante il LongLake Festival dove AUL ha avuto origine – hanno lo scopo di mettere in relazione il pubblico con lo spazio urbano.
Per questa edizione verrà realizzata una nuova opera e viene proposto uno Street Art Tour
Family, 10 – 27 luglio 2025
Pensato sin dall’inizio come un’esperienza inclusiva per tutte le età, LongLake Festival dedica da sempre una parte importante della sua programmazione ai più piccoli e alle loro famiglie.
Un’estate da vivere insieme, tra spettacoli, letture e laboratori creativi, tutti gratuiti e adatti a bambine e bambini da 0 a 12 anni.
Per questa occasione, il foyer del Palazzo dei Congressi e il giardino adiacente del Parco Ciani si trasformano in un vivace e accogliente Villaggio Family, uno spazio dove immergersi
in un’atmosfera serena, stimolante e ricca di proposte, tra giochi selezionati con cura e libri per tutte le età. Il tema di quest’anno sarà il bosco, luogo simbolico e affascinante che
invita alla scoperta, all’immaginazione e al contatto con la natura. (vedi link link link pagina Lugano Region)
Arti performative
Quest’anno nell’ambito delle arti performative verranno presentate cinque produzioni:
Data
Prezzo
Gratuito
Indirizzo
Centro città
6900 Lugano
Contatto
Categoria
- Festival / Incontro
- Open Air
Webcode
www.myfarm.ch/BCPBJR