Arte
Inside the life of Frida Kahlo
Villa Ciani, Lugano
Le fotografie originali di Lucienne, esposte in questa mostra unica, raccontano la vera storia di Frida Kahlo.
"Ti odio". Queste furono le prime parole che Frida Kahlo rivolse a Lucienne Bloch. I due si incontrarono alla festa organizzata dal MOMA di New York per celebrare l'apertura della grande retrospettiva su Diego Rivera del 1931. All'epoca, Rivera era un grande muralista messicano, Frida, la sua giovane moglie, un'artista poco conosciuta, e Lucienne, un'artista altrettanto giovane che si cimentava in varie tecniche.
Lucienne e Rivera erano rimasti seduti fianco a fianco per tutta la sera a questa festa, parlando soprattutto della tecnica dell'affresco che Lucienne aveva imparato durante il suo viaggio in Italia, ma anche nelle scuole d'arte che aveva frequentato. L'intesa era evidente, ma ciò che Frida non sapeva quella sera era che, a differenza delle altre donne che si stringevano attorno a questo marito dal carattere pesante, Lucienne sarebbe diventata una delle sue amiche più leali e fidate, restando al suo fianco quando abortì, quando perse la madre, quando scoprì il tradimento di Diego con sua sorella Cristina e persino quando riuscì a realizzare la sua prima mostra personale alla Julien Levy Gallery di New York.
Poco dopo questo primo incontro a New York, Lucienne Bloch divenne assistente di Diego Rivera: condivideva i suoi ideali politici ed estetici. Entrambi erano alla ricerca di un'"arte per il popolo" che potesse essere compresa e utilizzata da tutti.
Amore, politica e arte. Le fotografie originali di Lucienne, esposte in questa mostra unica, raccontano la vera natura di Frida Kahlo, che può essere rivelata apertamente e spontaneamente solo in un rapporto così intimo.
La mostra racconta non solo l'amicizia tra due donne, due artiste libere da ogni vincolo sociale, forti e determinate, ma anche il periodo storico in cui vissero, il contesto sociale e, per estensione, l'intera vita di Frida Kahlo, in un'esplorazione completa di una delle figure storiche più amate di tutti i tempi, un'icona del femminismo, un simbolo di indipendenza e vitalità la cui eredità continua a ispirare le generazioni moderne a 70 anni dalla sua morte.
La mostra è presentata in italiano, inglese e tedesco.
L'audioguida in italiano, inglese e tedesco è inclusa nel prezzo e può essere scaricata in loco.
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Data
1.5.2025 10:00
2.5.2025 13:00
3.5.2025 10:00
4.5.2025 10:00
Mostra tutto
7.5.2025 13:00
8.5.2025 13:00
9.5.2025 13:00
10.5.2025 10:00
11.5.2025 10:00
13.5.2025 13:00
14.5.2025 13:00
15.5.2025 13:00
16.5.2025 13:00
17.5.2025 10:00
18.5.2025 10:00
20.5.2025 13:00
21.5.2025 13:00
22.5.2025 13:00
23.5.2025 13:00
24.5.2025 10:00
25.5.2025 10:00
27.5.2025 13:00
28.5.2025 13:00
29.5.2025 10:00
30.5.2025 13:00
31.5.2025 10:00
1.6.2025 10:00
Orari speciali:
Dal 21 al 27 aprile: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30
Giovedì 1 Maggio: 10.00 - 18.30
Mercoledì 29 maggio: dalle 10.00 alle 18.30
Prix
CHF 20.20
AHV/IV/Studenten: CHF 18.20
Kinder 6-15 Jahre: CHF 12.90
Billetterie
Adresse
Villa Ciani
Piazza Indipendenza 4
6900 Lugano
Contact
Inside the life of Frida Kahlo
info@insidefrida.ch
+41 78 260 21 25
Lien
Catégorie
- Art
Type de l'exposition
- Exposition spéciale
Webcode
www.myfarm.ch/1GwktU